Seguici!
Rassegne in corso
Ci occupiamo di
Rassegne passate
Archivi
Credits
Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 – 35139 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
Codice Fiscale: CNL LSN 52H42 I595M
Partita IVA: 00195840285Meta
Novità
-
La gioia dell’arte di Gloria Campaner un workshop online per vincere l’ansia da palcoscenico
Le iniziative online di Asolo Musica continuano, il 28 e 30 dicembre, con il nuovo progetto C#/See Sharp ‘la gioia dell’arte’ proposto dalla pianista Gloria Campaner: un laboratorio rivolto a musicisti e non dai 14 anni in su.
-
Nasce la borsa di studio dedicata a Stefano D’Orazio
Nasce “Young Pop Rock Music Award”, la prima borsa di studio in Italia dedicata a Stefano D’Orazio, ideata dal Maestro Diego Basso, direttore Artistico di Art Voice Academy e da Roby Facchinetti.
-
Rigoletto di Giuseppe Verdi debutta in streaming a Padova e Treviso
Rigoletto di Giuseppe Verdi co-prodotto per le stagioni liriche del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Mario Del Monaco di Treviso debutta in streaming domenica 20 dicembre alle 17.00 dal Teatro di Treviso, sui canali YouTube e Backstage del Teatro Stabile del Veneto e su Ansa.it
-
In viaggio tra cinema e musica con il pianista Giulio Andreetta
In viaggio tra cinema e musica. Concerto in streaming di Giulio Andreetta domenica 20 dicembre 2020 alle 17
-
Art Voice Christmas Songs 2020
Domenica 20 dicembre alle 18.00 l’appuntamento con il tradizionale concerto di Natale del centro di alta formazione per lo spettacolo diretto dal Maestro Diego Basso nel settecentesco Teatro Accademico di Castelfranco Veneto sarà trasmesso online “in prima visione” sui profili Facebook e YouTube di Art Voice Academy e del Teatro Accademico. Il concerto sarà ulteriormente impreziosito dal collegamento video con Roby Facchinetti.
-
Elisabetta Mazzullo: Dentro l’Otello di Mehta e Binasco
L’attrice, cantante e musicista Elisabetta Mazzullo, milanese di nascita ma rodigina di adozione, racconta l’esperienza fatta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in qualità di assistente alla regia di Valerio Binasco per la messa in scena di Otello di Giuseppe Verdi, con la direzione d’orchestra di Zubin Mehta
-
Fondo Straordinario per lo spettacolo della Provincia Autonoma di Trento. Il commento di Franco Oss Noser, AGIS Tre Venezie
Franco Oss Noser, presidente dell’Unione Interregionale Triveneta Agis: «Finalmente il comparto dello spettacolo ha l’attenzione che merita. Nel 2021 auspichiamo un ristoro anche per i lavoratori intermittenti del settore»
-
Corti a Ponte: i corti vincitori
La cerimonia di premiazione di sabato 7 novembre, avvenuta sui social network, ha concluso la XIII edizione di Corti a Ponte, festival internazionale dedicato ai cortometraggi organizzato dall’omonima Associazione di Ponte San Nicolò.
-
Premiazione social per “Corti a Ponte”
Sabato 7 novembre alle 21.00 sui canali social di Corti a Ponte la proclamazione dei vincitori della XIII edizione del Festival internazionale di cortometraggi.
-
Musikè: annullati gli spettacoli previsti nel mese di novembre
A seguito del DPCM del 24 ottobre 2020, gli spettacoli della rassegna Musikè previsti nel mese di novembre sono annullati.
-
Halloween a Villa dei Vescovi
Sabato 31 ottobre e domenica 1°novembre 2020 a Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD), visite speciali accompagnate da animazioni per tutta la famigli e una giornata interamente dedicata alla zucca
-
Corti a Ponte: Secondo Tempo
Al via il secondo tempo della XIII edizione di “Corti a Ponte”, festival internazionale di cortometraggi. Il festival si svolgerà online dal 31 ottobre al 7 novembre. Cerimonia di premiazione sabato 7 novembre
-
La musica contemporanea del XII secolo e la musica contemporanea di oggi, nello stesso concerto e con gli stessi musicisti.
Il prossimo 28 Ottobre, nella Chiesa di S. Gaetano, a Padova, il Consort de‘ Carraresi diretto da Giacomo Schiavo si esibirà in un programma che comprende brani della leggendaria Scuola di Notre Dame e composizioni originali di Dario Carpanese scritte per l’occasione.
-
AVA Live incontra: La canzone dal pentagramma al palcoscenico
Sabato 24 ottobre alle 16.00 l’Art Voice Academy ospiterà nel proprio teatro a Castelfranco Veneto (TV) il Maestro Marco Falagiani, e Umberto Labozzetta, promoter discografico e docente all’Università Cattolica di Milano.
-
La “detestata soglia di vecchiezza” secondo Paolo Hendel
All’interno di Musikè. l’attore Paolo Hendel porterà in scena la stand up comedy La giovinezza è sopravvalutata venerdì 23 ottobre 2020, alle ore 21, al Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza (PD).
-
La IX Sinfonia chiude il Beethoven Festival
Gran finale domenica 18 ottobre alle 19.00 alla Chiesa di Santa Corona per il festival di Vicenza interamente dedicato a Beethoven.
-
Maratona B&B – Beethoven & Brunelli.
Secondo appuntamento sabato 17 ottobre a Palazzo Chiericati per il Beethoven Festival organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.
-
Venezia 77 al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento
Al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento in proiezione gratuita due opere provenienti dal concorso ufficiale della 77.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
-
Si può fare ironia sulla morte, senza esagerare
Musikè propone nel suo cartellone Sulla morte senza esagerare della Compagnia Teatro dei Gordi, uno dei gruppi più interessanti della scena teatrale italiana, vincitore del Premio Hystrio-Iceberg 2019.
-
Gusti e colori euganei nelle giornate Fai d’autunno a Villa dei Vescovi
Le Giornate FAI d’Autunno sono un’occasione unica per scoprire Villa dei Vescovi, una villa cinquecentesca che nasce come un esperimento di sintesi tra Uomo e Natura, e in particolare la sua anima agricola, botanica e produttiva.
-
Tutto esaurito per “Il Ballo” di Irène Némirovsky con Laura Morante
Musikè: tutto esaurito per “Il Ballo” di Irène Némirovsky con Laura Morante, Eugenia Costantini, Francesca Giovannelli al Teatro Verdi, sabato 10 ottobre 2020
-
Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Prende il via martedì 13 ottobre, nella magica cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, il Beethoven Festival organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Una speciale rassegna di tre appuntamenti, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, interamente dedicata al genio di Bonn.
-
Il Concerto di inaugurazione “Giardino Laudato si’ in onda su RAI3
Venerdì 9 ottobre alle 15.20 RAI3 trasmetterà uno speciale di 50 minuti dedicato al “Concerto di inaugurazione del “Giardino Laudato si’”, progetto, ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, tenutosi il 4 ottobre sull’acqua nel Parco del Delta del Po a Rosolina.
-
Eccezionale doppio appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno
Giornate FAI d’Autunno. Per la prima volta due fine settimana: sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020. Le aperture in Veneto
-
Concerto per l’Ecologia integrale al “Giardino Laudato si’”
Il tenore Francesco Grollo, il Maestro Francesco Sartori e il Maestro Diego Basso con l’Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana e i cori Art Voice Academy e Opera House per l’inaugurazione del Giardino Laudato si’
-
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza omaggiano Beethoven
Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un Minifestival interamente dedicato al genio di Bonn.
-
Tornano nelle sale cinematografiche del Veneto “I Martedì al Cinema”
A partire da martedì 6 ottobre, tutti i martedì di ottobre e novembre nelle sale cinematografiche venete aderenti ricomincia l’edizione 2020 della rassegna “La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”.
-
Musikè omaggia Peggy Guggenheim
Danza, musica e arte figurativa si incontreranno giovedì 24 settembre alle ore 21 al Teatro Balzan di Badia Polesine (RO) nello spettacolo Peggy Untitled – Dedicated to Peggy Guggenheim, portato in scena dalla Compagnia Tocnadanza
-
La vendemmia a Villa dei Vescovi
Una giornata, domenica 20 settembre, per rivivere la tradizione agricola del brolo, e scoprirne le colture, con laboratori speciali e degustazioni guidate.
-
Piovano e Pappano, duo d’eccezione per Musikè
Piovano e Pappano,
duo d’eccezione per Musikè a Padova. Appuntamento il 20 settembre alle ore 20
all’Auditorium Pollini -
Le Giornate della SIC nelle sale del Triveneto
I Film della Settimana della Critica in Veneto, nelle Province autonome di Trento e Bolzano Alto Adige e nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
-
Carlo Presotto vince il “Premio Crédit Agricole Friuladria – Parco Colli Euganei”
Carlo Presotto vince il “Premio Crédit Agricole FriulAdria – Parco Colli Euganei” di Euganea Film Festival 2020