Settimane Musicali: Torna Mu.Vi – Musica Vicenza

Settimane Musicali al Teatro Olimpico

XXXIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2024
Prima il silenzio, poi il suono, o la parola.
Vicenza 12 aprile – 9 giugno 2024

Domenica 26 maggio torna il festival nel festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza: la musica si apre alla città superando i confini di genere all’insegna della bellezza contagiosa dell’energia performativa

Domenica 26 maggio dalle 10.30 alle 17.30 torna Mu.Vi – Musica Vicenza: un’intera giornata, da mattina a sera, dedicata all’emozione della musica dal vivo invaderà la città di Vicenza. In programma 12 concerti con 52 artisti che riempiranno di musica 4 luoghi storici della città del Palladio per l’ormai tradizionale appuntamento del festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.

Dodici concerti e cinquantadue artisti per una giornata a tutta musica

Ogni spazio scelto ospiterà un preciso contesto tematico: a Palazzo Chiericati è in programma Jazz e dintorni, a Palazzo Thiene Le percussioni e Il Teatro, alla Loggia del Capitaniato MiAmOr – Hausmusik e alle Gallerie d’Italia – Vicenza Il pensiero della viola. Un festival nel festival ricco e stimolante, curato dalla direttrice artistica Sonig Tchakerian, con decine di giovani talenti pronti a condividere l’emozione della musica all’aperto all’insegna della partecipazione culturale, in un coinvolgente intreccio di voci e programmi

Colonnato di Palazzo Chiericati – Jazz e dintorni

Apre il programma di Jazz e dintorni nel Colonnato di Palazzo Chiericati alle ore 11.30, l’Eufilès sextet con una fusione tra sonorità jazz e la musica popolare cipriota, macedone e salentina. A seguire alle 15.30 il trio della cantante e suonatrice di Oud tunisina Sarra Douik condurrà all’ascolto di un poema arabo del XIX secolo, unendo poi nei suoi brani originali i suoni della musica tunisina e araba con altri mondi musicali. Chiude alle ore 16.15 il Kim Quartet con un programma interamente dedicato a John Coltrane.

Palazzo Thiene – Le percussioni e il Teatro

A Palazzo Thiene alle ore 10.45 alle ore 12.00 appuntamento con il mondo delle percussioni. Giorgia Nina, marimba, Marco Costantini e Lin Gabrielli, vibrafono, riarrangeranno alcuni grandi classici come “Over the Rainbow” di Harlod Arlen e “Tango n.2” di Astor Piazzolla. Segue alle ore 15.45 il Gruppo Teatrale “La Trappola APS” che metterà in scena alcune scene tratte a “Le mirabolanti fortune di Arlecchino” di Pino Fucito: una festa in cui suggestioni sonore ricavate da strumenti improvvisati si intrecciano a pentagrammi di parole.

Loggia del Capitaniato

Alle ore 10.15 alla Loggia del Capitaniato sarà protagonista il clarinetto di Giacomo Sbalchiero che insieme a Dario Carpanese al pianoforte, eseguirà la Sonata op. 120 n. 2 in mi bemolle maggiore di Johannes Brahms e a seguire il capriccio per clarinetto solo del contemporaneo compositore svizzero Heinrich Sutermeister. Alle ore 11.00 il Quartetto Lyra omaggerà Gabriel Faurè in occasione del centenario della morte (1924) con un programma che farà risuonare le più belle pagine di uno tra i grandi innovatori della musica fin de siècle francese.

Alla Loggia del Capitaniato sono in programma a partire dalle 12.00, le diverse sessioni di concerti del MiAmOr – Music Festival Milano Amateurs & Orchestra. Un’anteprima del Festival Internazionale, in collaborazione di PianoLink, dedicato ai musicisti che per passione – nella vita medici, avvocati, impiegati, imprenditori – si esibiscono in concerti per pianoforte e orchestra nella versione Hausmusik – due pianoforti nel segno dello spirito della musica da camera che contraddistingue il festival. In anteprima al Mu.Vi la versione a due pianoforti dei Concerti di Gala del Festival che si terrà a Milano a giugno 2024.

Gallerie d’Italia – Vicenza

Alle Gallerie d’Italia, all’interno di Palazzo Leoni Montanari, alle ore 12.00 il violino di Sara Mazzarotto ci guiderà in un affascinante appuntamento dal titolo “Il violino con le ali”. Il programma apre con la Passacaglia dell’Angelo Custode di H. Von Biber che funge da preludio ad un volo musicale dal Settecento ad oggi. Le “Thrilling Wings (ali frementi)” di Ivan Fedele composte nel 2014 precedono i movimenti della Sonata in do maggiore BWV 1005 di Johann Sebastian Bach. Un’ascesa che conduce ad un intreccio di Capricci scritti da due immensi compositori a 150 anni di distanza: Niccolò Paganini e Salvatore Sciarrino.

Chiude Mu.Vi – Musica Vicenza il doppio appuntamento “Il pensiero della viola”. Alle ore 15.30 e alle ore 17.00 la lezione pubblica “L’ascolto guida i movimenti” a cura del Maestro Davide Zaltron con il quartetto di viole composto da Leila Cattani, Martina Trevisan, Michele Bassan e Francesco Sinibaldi che eseguirà il Fantasie Quartet in mi minore op. 41/1 di York Bowen, compositore definito dai suoi contemporanei come il Rachmaninov inglese.

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico

Contatti Organizzazione:
Mob. (+39) 348 7813934
pubblicherelazioni@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu