XXI Festival Internazionale Giovanile “Gioie Musicali”

GIOIE MUSICALI 2025
TUTTI ALL’OPERA
XXI FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE
PREMIO GIOIE MUSICALI – VI EDIZIONE
21 giugno – 13 luglio 2025
Tutti all’Opera. Musica, giovani e territorio: torna Gioie Musicali con un programma ricco di concerti, masterclass e incontri d’eccellenza, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Veneto, tra Asolo e Montebelluna.
Link per scaricare le foto: https://shorturl.at/4tIX7
Giunto alla sua 21ª edizione, il festival internazionale Gioie Musicali torna dal 21 giugno al 13 luglio 2025, con 15 appuntamenti, tutti all’insegna dell’opera e dell’entusiasmo, un cartellone che intreccia il talento delle nuove generazioni con la presenza di grandi interpreti, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Veneto, tra Asolo e Montebelluna.
L’inaugurazione è fissata per sabato 21 giugno, ore 21.00 in occasione della Festa della Musica, con un omaggio al tenore Gastone Limarilli realizzato in collaborazione con il Concorso Internazionale “Toti dal Monte” (51ª edizione). L’Orchestra Giovanile LaRé, diretta da Elisabetta Maschio, sarà protagonista di una serata speciale al Parco di Villa Correr-Pisani a Montebelluna (in caso di maltempo al Palamazzalovo). Solisti Vittoria Brugnolo soprano e Paolo Nevi tenore.
Tra gli appuntamenti più attesi, il Premio Gioie Musicali – VI edizione, che sarà assegnato al celebre basso Roberto Scandiuzzi. La cerimonia avrà luogo il 5 luglio nella Chiesa di San Gottardo ad Asolo, con un concerto-spettacolo ispirato all’opera “Il Campiello” di Ermanno Wolf-Ferrari, arricchito da interviste, contributi teatrali e la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico.
«Questo Festival da sempre vocato alle giovani generazioni di artisti e all’accessibilità per il pubblico, vuole valorizzare il patrimonio culturale e musicale del territorio veneto attraverso un’iniziativa artistica di alto livello. La programmazione spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare attenzione alle prime esecuzioni assolute regionali e internazionali – afferma il direttore artistico Elisabetta Maschio – l’opera che conversa con la prosa, la musica cosiddetta “colta” che abbraccia quella popolare, la tradizione che si intreccia con l’innovazione».
Il festival accoglierà artisti e formazioni di alto profilo come il Quartetto Nous (3 luglio, Asolo – Sala della Ragione), il progetto Berio100 (4 luglio, Asolo – Chiesa di San Gottardo), il travolgente Balkalà Trio con la partecipazione straordinaria di Lavinia Mancusi (6 luglio, Teatro E. Duse) e Roberto Prosseda sarà interprete di un raffinato concerto dedicato alle musiche di Bizet e Chopin (8 luglio, Asolo – Chiesa di San Gottardo).
Da segnalare il concerto all’alba, sabato 12 luglio alle ore 6.00 che si terrà alla Rocca medievale di Asolo per violoncello solo col giovane violoncellista emergente Riccardo Baldizzi. In programma musiche di Giovanni Sollima e l’utilizzo della Loop station che crea loop con semplici riff o sovrappone “strati” di suoni: un modo per unire la tecnologia, la musica contemporanea.
Grande spazio sarà dato anche alla formazione, con masterclass, laboratori di musica popolare e klezmer, e lezioni aperte, come quella dei dottorandi del Dipartimento di Pianoforte del Conservatorio di Rovigo.
Un concerto – spettacolo diretto da e con musiche di Elisabetta Garilli domenica 13 luglio alle ore 21.00 alla Chiesa di San Gottardo ad Asolo, concluderà il festival: il progetto scuolaorchestra unisce l’orchestra giovanile LaRé e il percorso di formazione per docenti di musica e fa parte di un percorso triennale al primo step che ha lo scopo di sensibilizzare il territorio e la scuola sulla potenza educativa della musica affinchè sia riconosciuta nella scuola in ogni ordine e grado.
Il premio simbolico “L’aquilone di Filippo” – scultura realizzata dall’artista Giovanni Casellato – rappresenterà anche quest’anno il riconoscimento che Gioie Musicali attribuisce a chi si distingue per un impegno straordinario nella diffusione della cultura musicale tra i giovani.
Gioie musicali è patrocinato da Regione Veneto, Reteventi, Comune di Montebelluna, Comune di Asolo, Sistema, Esta, Festa della Musica, Unicef, Montegrappa riserva della Biosfera Mab Unesco. Pensato anche con: LaRé, Fondazione centro studi Malipiero, Fondazione Efesto, Conservatorio statale di musica “F. Venezze” di Rovigo.
Grazie a: G&G srl, Bacchin e associati, Assicurazioni Generali Montebelluna; Banca Generali, Eurogroup, Banca della Marca, Banca Prealpi San Biagio, Scandiuzzi steel constructions s.p.a., Infotre srl, GTOG SRLS, Vini Graziani, Spaksupermercati, CNA.
Profilo
ELISABETTA MASCHIO diplomata in pianoforte sotto la guida di Riccardo Risaliti è stata maestro sostituto con Laurence Foster a Parigi e in vari Teatri in Italia e all’ estero. Ha studiato direzione d’orchestra prima con Edoardo Muller e poi con Gustav Kuhn, di cui è assistente dal 1989 al 1992. Ha debuttato sul podio nel 1991 e ha poi diretto repertorio operistico e sinfonico in teatri italiani e internazionali ed ha accompagnato anche spettacoli di balletto con étoiles internazionali. Nel 2002 ha fondato LaRé – Orchestra Giovanile la Réjouissance e nel 2005 ha ideato il Festival Internazionale Gioie Musicali di cui è direttore artistico. Nel 2021 è nominata presidente della Fondazione Teatro di Montebelluna. È docente di esercitazioni orchestrali al Conservatorio F. Venezze di Rovigo.
CALENDARIO
GIOIE MUSICALI 2025 – XXI FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE
“TUTTI ALL’OPERA”
21 giugno – 13 luglio 2025
PREMIO GIOIE MUSICALI – VI EDIZIONE
Sabato 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA
Ore 21.00 Montebelluna, parco di Villa Correr- Pisani
(in caso di maltempo al Palamazzalovo)
CONCERTO
omaggio a Gastone Limarilli
in collaborazione con il Concorso internazionale per cantanti lirici “Toti dal Monte” 51° edizione
Orchestra Giovanile LaRé
Vittoria Brugnolo soprano e Paolo Nevi tenore
Direttore Elisabetta Maschio
Giovedì 3 luglio
Ore 21.00 Asolo, Sala della Ragione
Concerto
Quartetto Nous
(Musiche di D. Sostakovich nel 50° anniversario della morte)
Venerdì 4 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
Concerto
Berio100
Musiche di L.Berio M.Ravel; E.Satie;V.Soravia, G.Piombo
Con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico
Ensemble strumentale LaRé
Sabato 5 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PREMIO GIOIE MUSICALI – VI EDIZIONE
a Roberto Scandiuzzi, Basso
Concerto Spettacolo- Dialoghi
E. Wolf-Ferrari “Il Campiello”- in selezione di scene
Concerto e intervista con Stefano Trevisi musicologo
Con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico
e gli interventi di Luca Zanetti
Ensemble strumentale LaRé
Consegna del premio Gioie Musicali 2025 – “L’aquilone di Filippo” di Giovanni Casellato
Domenica 6 luglio
Ore 18.30 Asolo, Teatro E.Duse
Concerto
Del laboratorio di Klezmer e musica popolare
Balkalà Trio (Francesco Socal, Giulio Gavardi e Rita Brancato)
con la partecipazione straordinaria di Lavinia Mancusi
e degli iscritti del laboratorio Klezmer e musica popolare
Ore 21.00 Asolo, San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Lezione concerto di Virginia Rossetti e Claudio Sanna
(musiche di V. Rieti, M. Castelnuovo Tedesco, L. Chessa-prima regionale)
Martedì 8 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
Concerto
Roberto Prosseda, pianoforte
Musiche di Bizet, Chopin
Mercoledì 9 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Lezione concerto di Carlo Alberto Bacchi e Jorge Juarez Alvarez
(musiche di G.Rossini,G.Donizetto,G.Puccini e Giulio Ricordi)
Giovedì 10 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Lezione concerto “Le grandi sonate romantiche” di Massimiliano Genot
(Musiche di Giuseppe Unia, Carlo Rossaro e Alessandro Longo)
Ore 21.00 Mogliano Veneto, Parco della cultura
Concerto
In collaborazione con Fondazione Efesto
Orchestra LaRé
Solisti Riccardo Baldizzi e Giulia Mazza, violoncello
Direttore Elisabetta Maschio
(musiche di Haendel, Vivaldi, Haydn)
Venerdì 11 luglio
Ore 11.00 Pederobba Opere Pie di Onigo
Concerto Giovani promesse, Davide e Gianpaolo Cadonà
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Lezione concerto di Adriano Murgia
(musiche di Castelnuovo Tedesco)
Sabato 12 luglio
Ore 6.00 Rocca di Asolo
Concerto all’alba
Riccardo Baldizzi
Violoncello e loop station
(Musiche di G. Sollima)
Ore 18.30 Asolo, Sala Consiliare
Concerto
Dei vincitori del Concorso Nazionale di Piove di Sacco Zoe Birnbaum Zanivan,violino e Paolo Ferrara,Corno
Accompagna al pianoforte Pietro Guglielmi
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Concerto e presentazione del CD su Gianfrancesco Malipiero
di Alessandro Riccardi
Domenica 13 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
Trunkerumpampumpera
SCUOLA ORCHESTRA
Diretto da Elisabetta Garilli
Orchestra nazionale delle maestre dei maestri e degli educatori – Orchestra Giovanile LaRé
In collaborazione con Atélier Garilli
INFORMAZIONI
GIOIE MUSICALI – XXI EDIZIONE. FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE
Asolo (TV), Mogliano Veneto, Montebelluna, Pederobba.
Organizzazione: Associazione Musicale Musikdrama APS
Per informazioni e approfondimenti: https://musikdrama.it/