Giovani talenti in concerto alle Settimane Musicali

34º Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025
I canti della terra
Vicenza 18 maggio – 8 giugno 2025
Cartella stampa e foto al link https://shorturl.at/lGJq1
Quattro concerti con i giovani talenti delle Settimane Musicali
Da sabato 31 maggio a domenica 8 giugno quattro giovani interpreti in scena per “Progetto Giovani”, la rassegna delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico dedicata ai talenti emergenti della musica classica contemporanea
Dal 31 maggio all’8 giugno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico rinnovano il loro impegno nella promozione dei talenti emergenti con “Progetto Giovani”. Quattro concerti pomeridiani che portano al centro della scena giovani interpreti già premiati in importanti concorsi o selezionati tra le eccellenze formative delle più prestigiose accademie italiane. Dal pianoforte al violino, dal grande repertorio romantico alle esplorazioni del primo Novecento, si rinnova anche quest’anno il “festival nel festival” che il Teatro Olimpico dedica ai talenti emergenti della musica classica.
In programma alla Chiesa di San Vincenzo i concerti della pianista Rikako Tsujimoto vincitrice del XIV Premio Lamberto Brunelli; della violinista Maria Serena Salvemini, selezionata nell’ambito dell’Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; del giovane pianista Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024; e infine della brillante pianista Maya Oganian, in arrivo dalla Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
Una sezione che conferma la volontà delle Settimane Musicali, sotto la direzione artistica di Sonig Tchakerian, di costruire uno spazio fertile di incontro tra generazioni, offrendo ai giovani solisti l’opportunità di misurarsi con un pubblico attento e con programmi di alta qualità musicale.
I quattro concerti di “Progetto Giovani”
Il primo concerto, sabato 31 maggio alle ore 18.00 alla Chiesa di San Vincenzo, vedrà protagonista la giovane pianista giapponese Rikako Tsujimoto, vincitrice della XIV edizione del Concorso Pianistico Nazionale “Premio Lamberto Brunelli”. In un programma ricco e virtuosistico, Tsujimoto proporrà un percorso che attraversa tre secoli di musica, da Domenico Scarlatti a György Kurtág, da Franz Joseph Haydn alla forza espressiva dei Sarcasmi op. 17 di Sergej Prokof’ev. Il concerto si chiuderà con la celebre Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11 di Robert Schumann, opera giovanile di grande respiro romantico.
Domenica 1° giugno alle ore 18.00 alla Chiesa di San Vincenzo sarà invece la volta della violinista Maria Serena Salvemini, allieva dei corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Accompagnata dalla pianista Lucija Majstorovic, interpreterà la Sonata in la maggiore di César Franck, un pilastro del repertorio cameristico ottocentesco. A seguire, due pagine di straordinaria virtuosità: la Paganiniana per violino solo di Nathan Milstein, vero e proprio omaggio al genio di Paganini, e la rapsodia da concerto Tzigane di Maurice Ravel, capolavoro ispirato alle tradizioni popolari gitane.
Sabato 7 giugno torna il pianoforte con Gianluca Bergamasco, vincitore del XXXX Premio Venezia 2024. Alle ore 18.00 alla Chiesa di San Vincenzo il suo recital si aprirà con i raffinati Preludi autunnali di Gian Francesco Malipiero, per poi svilupparsi in un viaggio poetico attraverso le celebri Stagioni op. 37bis di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dodici brani, uno per ogni mese dell’anno, in cui il compositore russo dipinge scene, atmosfere e sentimenti legati al ciclo naturale e alle stagioni della vita.
Chiude il ciclo di concerti, domenica 8 giugno alle ore 18.00 alla Chiesa di San Vincenzo, la pianista Maya Oganian, selezionata dalla Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo. Il suo programma è un omaggio al virtuosismo e alla raffinatezza del repertorio per pianoforte tra Ottocento e Novecento. Tra le opere proposte, spiccano gli Études-Tableaux op 39 n.3 di Sergej Rachmaninov, Jeux d’eau di Maurice Ravel, l’Isle joyeuse di Claude Debussy e la Sonata n. 2 in sol diesis minore di Aleksandr Skrjabin. A completare il programma, due rare gemme pianistiche di Reynaldo Hahn tratte da Premières valses e Le rossignol éperdu, culminando nella Sonata n.2 op 36 di Rachmaninov, monumento di virtuosismo e profondità emotiva.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, riconosciute dal Ministero della Cultura, godono del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza e la collaborazione con Musei Civici Vicenza, Teatro Comunale Città di Vicenza, Conservatorio Arrigo Pedrollo, Gallerie d’Italia – Vicenza. Sono inoltre sostenute da Digitec, Infodati, Fondazione Roi, Banca delle Terre Venete, Veronica e Dominique Marzotto, Famiglia Brunelli, Massignani & C., Belluscio Assicurazioni, Funitek, Tomasi, Fondazione Musicale Omizzolo – Peruzzi, Casa del Blues, Iiriti, Yamaha, Forma, The Aries. Grand Boutique Hotel, The Glam Boutique Hotel & Apt.
Media Partner: Il Giornale di Vicenza e VCR | Venice Classic Radio.
Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo, con Asolo Musica, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, i Musei Civici e Gallerie d’Italia – Vicenza.
Contatti Organizzazione:
SMTO eventi@settimanemusicali.it – www.settimanemusicali.eu Cell375 5190357
Info e Biglietteria
https://www.settimanemusicali.eu/it/biglietti