Secondo appuntamento tra “sfumature e bizarrìe” di tromba e organo per la rassegna “Convergenze”

Calogero Contino e Viviana Romoli

Calogero Contino alla tromba barocca e Viviana Romoli all’organo protagonisti domenica 16 marzo alle ore 17.00 alla chiesa di S. Antonio Abate 

Per le immagini in HD : https://bit.ly/Centroorganisticopadovano2025

Il secondo appuntamento della rassegna “Padova Urbs Organi – Convergenze” del Centro Organistico Padovano sarà per domenica 16 marzo alle ore 17.00 presso la chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola, 176 a Padova. 

Il concerto vedrà protagonisti Calogero Contino alla tromba barocca e Viviana Romoli all’organo e ci permetterà di ascoltare per la prima volta nella nostra rassegna il bellissimo suono della tromba naturale (la tromba costruita senza ancora l’utilizzo dei pistoni, utilizzata in epoca barocca).

“Sfumature e bizarrìe tra Barocco e Novecento in Germania”; questo il titolo del concerto, che costituirà dunque un interessante parallelo ed una “convergenza” tra lo stile ed i linguaggi tipicamente barocchi di G.P. Telemann, P. V. Vejvanovský e J. S. Bach e quello davvero particolare del novecentesco P. Hindemith. 

Viviana Romoli (organo) e Calogero Contino (tromba)

Le sfumature degli affetti barocchi e le numerose bizarrìe rendono quest’epoca brulicante di fantasia, di inventiva e di affascinanti giochi compositivi, asserviti alla funzione retorica o dialettica grazie alla maestria dei compositori più geniali. Il gioco di convergenza con il novecentesco Paul Hindemith sarà davvero interessante e mostrerà quanto due epoche apparentemente così distanti abbiano in realtà diversi punti di contatto.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale 

I Concerti d’organo per la Quaresima organizzati dal Centro Organistico Padovano si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova (annessa al Collegio Universitario “Don N. Mazza”), sul bellissimo organo “F. Zanin 2006” in stile barocco della Germania del Nord, con inizio alle ore 17.00. L’ingresso è libero e gratuito.

Gli appuntamenti di marzo offriranno al pubblico un’esperienza originale e coinvolgente, abbattendo barriere e confini per avvicinare tutti alla ricchezza del mondo musicale. Protagonista sarà l’organo a canne, uno strumento unico per la sua bellezza e magnificenza, capace di evocare la potenza di un’orchestra e affascinare gli ascoltatori con la sua straordinaria varietà timbrica che risuona come mille voci e infinite sfaccettature.

La rassegna intitolata Convergenze si svolgerà come di consueto di domenica con inizio alle ore 17.00 ad ingresso libero e gratuito. Si ringrazia il Collegio “Don N. Mazza” per la collaborazione ed il patrocinio.

Per informazioni: tel. 347 7109725

Profili
Viviana Romoli 
Ha conseguito il diploma di laurea di II livello in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “F. Bonporti” di Trento nella classe del M° Marco Fracassi e precedentemente il diploma in pianoforte con la Prof.ssa Gaetana La Rocca presso il Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma dove ha inoltre studiato composizione con il M° Francesco Carotenuto. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero sia in veste di solista che in duo organistico con Marco Fracassi (Duo Vivarco) e con il trombettista Calogero Contino. Segue la Direzione Artistica delle rassegne concertistiche del Centro Organistico Padovano e organizzatrice dei concerti “Pomeriggi degli Artisti” che si tengono a Padova, collabora con la Direzione Artistica per il Festival estivo dell’Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti . È schedatrice abilitata dall’ICCD nell’ambito dell’inventariazione degli organi a canne storici per il territorio nazionale. È organista a Borca di Cadore sul “G. Callido” 1791 e a Vodo di Cadore sul “A. Pugina” 1927. (www.vivianaromoli.com).

Calogero Contino consegue la laurea magistrale in Tromba rinascimentale ebarocca con il massimo dei voti e la lode nel 2020. Dal novembre 2017 collabora con molte associazioni che si occupano di musica antica in Italia e all’estero fra cui l’”Orchestra nazionale barocca italiana”, la “Vesturiska teatra un muzikas” di Riga, l’orchestra barocca “FrauMusika, l’ensemble “I Barocchisti” di Lugano, l’orchestra del Teatro massimo “V. Bellini” di Catania sotto la guida di importanti direttori quali Diego Fasolis, Andrea Marcon, Federico Maria Sardelli, Enrico Onofri, Maris Kupcs, ecc. Nel mese di luglio 2023 ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la laurea magistrale in Tromba presso il conservatorio “C. Pollini” di Padova. Dal 2022 forma un duo stabile con l’organista Viviana Romoli, con cui si è esibito in prestigiose rassegne.

PROGRAMMA
Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00
Chiesa di Sant’Antonio Abate (Collegio Universitario “Don N. Mazza”, via Savonarola 176, Padova)“Sfumature e bizarrìe tra Barocco e Novecento in Germania”
Calogero Contino, tromba
Viviana Romoli, organo

GEORG PHILIP TELEMANN (1681 – 1767)
Sonata TVW 44:1
1.Spiritoso  2.Largo  3.Vivace

PAUL HINDEMITH (1895 – 1963)
Sonata II per organo
1.Lebhaft   2. Ruhig bewegt    3. Fuge. Mäßig bewegt, heiter

PAVEL JOSEF VEJVANOVSKÝ(1639 ca. – 1693)
Sonata a 4, detta “Bemollis”

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
Preludio e fuga in mi minore BWV 548
Aria “Kron’ und Preis gekrönter Damen, Königin” dalla cantata BWV 214 (Trascr. per organo e tromba di C. Contino)